Molinetto della Croda: un viaggio tra storia, natura e tradizione
Immerso nel verde delle colline di Refrontoloil Molinetto della Croda è uno dei luoghi più affascinanti della Marca Trevigiana, perfetto per chi ama la storia, la natura e l’autenticità. Costruito in 1630Questo antico mulino ad acqua sfruttava la forza del fiume Lierza che si getta in una cascata di cascata di 12 metriper macinare il grano per la comunità locale. Nel corso del tempo, un casa del custode, una stalla e un granaio e sono stati aggiunti, creando un incantevole borgo rurale.
Dopo essere stata dismessa nel 1953il Molinetto è caduto in rovina, ma grazie a un meticoloso restauro da parte del Comune di Refrontolooggi è un museo vivente dove è possibile:
– Ammira il mulino funzionante e scopri le antiche tecniche di macinazione.
– Visita mostre d’arte ed eventi culturalitra cui la rinomata Mostra Internazionale dei Presepi in inverno.
– Immergiti nella bellezza della natura circostanteperfetto per una passeggiata rilassante tra boschi e ruscelli.
– Scopri una storia di resilienzain un luogo che si è rialzato dopo la tragica alluvione del 2014. 2014.
Perché visitarla?
Il Molinetto della Croda non è solo un museo: è un luogo in cui la storia si fonde armoniosamente con la natura. Qui puoi Vivi un’atmosfera d’altri tempi, scatta foto mozzafiato, ascolta il suono rilassante dell’acqua e vivi un’esperienza autentica e rilassante.
Se sei alla ricerca di una gemma nascosta nel cuore delle Colline del Prosecco, il Molinetto della Croda è una meta imperdibile!